Carlo Casini, da tempo gravemente malato, è morto nella mattina di oggi, 23 marzo 2020.
L’’uomo che ha fatto della sua vita una missione in difesa della vita e
della dignità di ogni essere umano dal concepimento alla morte
naturale, professando con appassionata coerenza e fede profonda il
Vangelo della Vita, è entrato nella Vita.
Il dolore del distacco terreno interiorizza e ravviva in noi la memoria
della sua azione per la giustizia, della sua militanza politica votata
alla protezione e accoglienza della vita umana, della sua parola e degli
scritti che hanno trasmesso in modo infaticabile, in un mondo segnato
dalla cultura della morte, la profezia della Vita.
Il Movimento
per la vita italiano, di cui Carlo Casini è stato storica guida per
molti decenni, ne raccoglie l’eredità con impegno fedele.
La vita
non è tolta, ma trasformata, dice la fede. E come la vita è dono
ricevuto, si consuma in amore e diviene dono donato. E infine nel
trapasso incontra la sua pienezza. Non la fine, ma il compimento: la
pienezza del dono rinnovato per sempre.
Ora lo penseremo lassù, in compagnia degli amici santi, Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta, cui fu caro e che ebbe cari fra i difensori della vita. E preghiamo che tenga cari anche noi, e ci aiuti ancora nel tener fedeltà alla promessa che lui stesso ci ha ispirato e nutrito, e che serbiamo in cuore con gioia più forte del pianto.
Foto dell’inaugurazione del Cav Talenti, 9 settebre 2013
Il 19 marzo, in occasione della festa del papà, il Cav Roma Talenti incontrerà 200 ragazzi dell’istituto Gerini di Roma.
“Ricco non è colui che possiede, ma colui che da, che è capace di dare” (Giovanni Paolo II)
“Noi sappiamo che i giovani, i ragazzi, sono un tesoro, un pozzo di altruismo, sono i veri ricchi che a volte hanno bisogno si sentire cose belle, esperienze belle, la meraviglia di un servizio in favore della vita”.
In alto: l’inaugurazione ufficiale del nuovo Sportello. A destra Pino Noia, presidente de Il cuore in una goccia e, al centro, Chiara Nardi, presidente Cav Talenti Sotto: i volontari del Cav. Sotto ancora: gli operatori delle due realtà alla conclusione del convegno di presentazione
Domenica 31 marzo è stato formalmente inaugurato, presso la sede del Cav Roma Talenti, lo Sportello di accoglienza per le maternità difficili, frutto della collaborazione tra il Cav romano e la fondazione “Il cuore in una goccia” presieduta da Pino Noia direttore dell’hospice perinatale del Gemelli .
L’evento si è svolto nell’ambito dell’incontro “Accogliere e prendersi cura della vita nascente. La risposta alle fragilità prenatali” incontro che si è svolto nei locali della parrocchia di San Ponziano che ospita anche il Cav
L’evento inaugura pubblicamente il nuovo Sportello di accoglienza per le maternità difficili, frutto della collaborazione tra la fondazione “Il cuore in una goccia” e il Cav Roma Talenti.
La storia di Chiara Corbella Petrillo, raccontata dai suoi amici!
Un appuntamento da non perdere!
Un motivo in più per non mancare il prossimo 8 settembre, alle ore 17,00 al Teatro Viganò, P.zza Fradeletto c/o Parrocchia S. Maria della Speranza! Editto di apertura della causa di beatificazione e canonizzazione delle Serva di Dio Chiara Corbella 😍
La presidente del Movimento per la Vita, Marina Casini Bandini, ha inviato un messaggio al Sindaco di Roma, Virginia Raggi, a seguito della decisione di rimuovere il manifesto di Pro Vita. Condividiamo e riportiamo di seguito il testo dell’accorato appello della neo presidente del Movimento per la Vita.
Nell’attuale panorama sociale, si delinea una condizione che vede tutte quelle famiglie che si trovano ad affrontare una diagnosi prenatale patologica, collocarsi in un limbo di dolore e solitudine, senza punti di riferimento né vie d’uscita.
L’importanza della formazione e della conoscenza che la Fondazione il Cuore in una Goccia ha inteso promuovere attraverso un programma di seminari su alcuni temi centrali, collegati alla sua mission, indirizzati a tutti coloro che vogliono mettersi al servizio della Vita alla maniera del Cuore in una Goccia.
Il primo corso, organizzato con la collaborazione e il patrocinio di: Centro Pastorale dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore, U.O.C. Patologia Ostetrica e Hospice Perinatale del Policlinico “A. Gemelli” e Istituto di Bioetica dell’Università Cattolicadel Sacro Cuore, si terrà il 28 Aprile 2018 presso l’aula Brasca del Policlinico Gemelli di Roma.
Il corso è pertanto aperto a famiglie, volontari, medici (ginecologi, ostetriche, neonatologi, neuropsichiatri infantili, psicologi e ogni altra categoria interessata), specializzandi, studenti e a chiunque voglia acquisire competenze sui temi in oggetto. Il programma è suddiviso in 4 aree tematiche: Accoglienza e Cure Prenatali, Hospice Perinatale, Psicologia e Bioetica.
Anche quest’anno puoi scegliere di donare il cinque per mille al CAV Roma Talenti con la dichiarazione dei redditi 2017 (730 o ex Unico), inserendo il codice fiscale 97 757 570 581 nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, C 1, lett. A, del D.LGS. n. 460 del 1997″ e firmando nello spazio sottostante.
Se la tua firma non viene accompagnata dal codice fiscale (97 757 570 581), il tuo cinque per mille verrà suddiviso in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dalle organizzazioni appartenenti allo stesso riquadro.
Destinare il cinque per mille al nostro Centro di Aiuto alla Vita non comporta alcuna spesa aggiuntiva, in quanto si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia.
Il cinque per mille non sostituisce in alcun modo l’8×1000.
Puoi donare il tuo cinque per mille anche se non devi presentare la dichiarazione, ma hai ricevuto il modello CU 2016 (ex modello CUD). In tal caso, per donare il cinque per mille al CAV Roma Talenti potrai firmare nell’apposito riquadro del modello CU e inserire la scheda in una busta chiusa; scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale; consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…)
In occasione della 40ma Giornata Nazionale per la Vita, il CAV Roma Talenti, ha organizzato una proiezione, presso la Sala Don Aurelio della Parrocchia di S. Ponziano, sabato 3 febbraio alle ore 21,00, del film THE GIVER – Il mondo di Jonas, tratto dall’omonimo romanzo del 1993 di Lois Lowry, nei cinema italiani dall’11 settembre 2014, risponde a domande fortementi attuali: come sarebbe il mondo se l’uomo riuscisse ad abbattere ogni differenza? Cosa accadrebbe se la sofferenza fosse finalmente eliminata, insieme alla cattiveria e alla guerra? Cosa succederebbe se, al prezzo di perdere la libertà, l’uomo raggiungesse alcune delle sue massime aspirazioni?
Al centro della trama ci sono gli abitanti di una “Comunità” concepita per essere perfetta, all’interno della quale emerge il paradosso di un’utopia che per sradicare il male arriva a violentare educatamente l’uomo, controllandolo attraverso dosi quotidiane di anestetici del desiderio, affinché non smarrisca la retta via, e privandolo della memoria, perché non abbia nostalgia della grandezza del passato.
Un film distopico, controcorrente come pochi, che ha il coraggio di sfidare la dittatura del pensiero unico e di contrastare l’indirizzo eticamente e moralmente diabolico assunto dal nostro pianeta.Quando il potere costituito vuole imporre la sua dittatura, quando mira al controllo sugli individui, sulle nascite, sulla famiglia e sulla natura, c’è una sola via: risvegliare le coscienze, opporsi, ribellarsi, rompere gli equilibri soffocanti.Diventare come Jonas coglitori di memorie. (fonte: Notizie Pro Vita)
Sono quattro anni che ormai il nostro Centro di Aiuto per la Vita è presente sul territorio romano ed in particolare nel III Municipio.
Abbiamo affrontato tante difficoltà e incontrato molte persone. Molte mamme che grazie al sostegno di questa preziosa realtà e alle preghiere di tutti, non hanno mollato! Non si sono arrese e hanno detto “SI” alla Vita.
Tanti i progetti, sogni, affari pratici da risolvere, spesso dovendo combattere con una burocrazia che anzichè facilitare le decisioni, ha reso ancora più impervio il cammino.
Ma ostinatamente abbiamo creduto in quel progetto di vita che ci ha fatto iniziare il cammino e oggi, più determinati che mai, continuiamo ad aprire le porte del nostro Centro, certi di essere sulla strada giusta.
Siamo altrettanto certi, però, che non sia tutta farina del nostro sacco la riuscita e la salvezza di tante vite ed è per questo che domani,
Venerdì 8 settembre, Anniversario dell’apertura del CAV Roma Talenti, dalle 21,00 alle 23,00, presso la Cappella di S. Elena a San Ponziano (Via Nicola Festa, 50 oppure entrata da Via Franco Sacchetti, altezza Edy Bar) faremo Festa in Adorazione! Canti, preghiera e tanta, tanta unione a favore della Vita!